Chiesa Nuova di Santa Maria in Vallicella - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale

Indirizzo: Via del Governo Vecchio, 134, 00186 Roma RM, Italia.
Telefono: 066875289.
Sito web: vallicella.org.
Specialità: Chiesa cattolica, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 2090 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.7/5.

Posizione di Chiesa Nuova di Santa Maria in Vallicella

La Chiesa Nuova di Santa Maria in Vallicella è una famosa chiesa cattolica situata nel cuore di Roma, Italia. L'esatta ubicazione è Via del Governo Vecchio, 134, 00186 Roma RM. Questa bellissima chiesa è facilmente accessibile in sedia a rotelle ed è aperta a tutti i visitatori. Il suo numero di telefono è 066875289 e il suo sito web ufficiale è vallicella.org.

La Chiesa Nuova di Santa Maria in Vallicella è una delle attrazioni turistiche più popolari di Roma, nota per la sua architettura unica e la storia ricca e affascinante. Le sue caratteristiche distintive includono una facciata barocca, un interno riccamente decorato e una cupola impressionante. La chiesa è anche la sede della Congregazione dell'Oratorio di San Filippo Neri, che fu fondata nel 1575.

Se stai cercando una esperienza spirituale unica o semplicemente vuoi ammirare l'architettura mozzafiato, la Chiesa Nuova di Santa Maria in Vallicella è sicuramente un luogo da visitare. La chiesa è aperta tutti i giorni ed è possibile partecipare alle messe e alle altre funzioni religiose. Inoltre, la chiesa offre anche tour guidati per i visitatori che desiderano saperne di più sulla sua storia e la sua importanza culturale.

Questa azienda ha 2090 recensioni su Google My Business con una media di 4.7/5. I visitatori hanno elogiato la bellezza della chiesa, l'atmosfera tranquilla e la cordialità del personale. Se stai pianificando una visita a Roma, la Chiesa Nuova di Santa Maria in Vallicella dovrebbe essere sicuramente sulla tua lista delle cose da vedere.

Per maggiori informazioni, ti consigliamo di visitare il sito web ufficiale della chiesa o di metterti in contatto con loro tramite il loro numero di telefono. Non vediamo l'ora di darti il benvenuto alla Chiesa Nuova di Santa Maria in Vallicella e di offrirti una esperienza indimenticabile

Recensioni di Chiesa Nuova di Santa Maria in Vallicella

Chiesa Nuova di Santa Maria in Vallicella - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Massimo Corinti
5/5

A Roma per via della presenza di San Pietro in Vaticano molte chiese come questa rimangono poco conosciute. Veramente stupenda! Da visitare assolutamente se si è in zona. Ingresso libero. Non ho notato una rampa per i disabili però sulle scale all'entrata.

Chiesa Nuova di Santa Maria in Vallicella - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Pino Pellegrino
5/5

Che dire è la chiesa di San Filippo Neri, grande santo, che ha rivoluzionato con l'oratorio e la gioia il modo di vivere la fede. La chiesa è bellissima si può vivere un bellissimo momento di preghiera o riflessione personale. Nel cuore di Roma a due passi da piazza Navona.
Chi vuole approfondire la storia della città santa non può non visitare questo luogo.

Chiesa Nuova di Santa Maria in Vallicella - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Luigi Roia
5/5

Bellissima chiesa con esposizione di molti presepi con stili provenienti da tutte le parti del mondo. Imponente come tutte le chiese di Roma. Altissima e ben tenuta. Mentre si cammina per il centro e si trovano aperti questi gioielli bisogna approfittare ed entrare.
La chiesa sorge sull'area di una leggera depressione naturale nella pianura del Campo Marzio, considerata dai Romani uno degli ingressi degli Inferi e luogo di culto delle divinità infernali, con il nome di Tarentum.

Dal XIII secolo è qui ricordata una chiesa dedicata alla Natività della Madonna, legata alla parrocchia di San Lorenzo in Damaso. Dal XIV secolo[1] e fino XVI secolo la chiesa era conosciuta con il nome di Santa Maria in Puteo albo, dal nome della contrada che aveva preso nome da un'antica vera di pozzo (puteale) in marmo bianco posta presso la vicina piazza Sora[2]. La chiesa era a tre navate separate da tre colonne per lato.

Chiesa Nuova di Santa Maria in Vallicella - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Ivano Stipa
4/5

Papa Gregorio XIII, fece dono dì questa chiesa, a San Filippo Neri.
La ricostruzione della chiesa iniziò nel 1575, e terminò con la facciata nel 1605.
L'interno è a tre navate, a sinistra dell'altare si trova la cappella di San Filippo Neri.

Chiesa Nuova di Santa Maria in Vallicella - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Massimo Parmeggiani
5/5

Oltre ad essere una delle più belle chiese del barocco romano, oltre ad avere al suo Interno tre quadri di Rubens di cui uno motorizzato la chiesa il cui nucleo iniziale risale al VI secolo è costruita sopra il Terentum romano, una delle porte degli inferi.

Chiesa Nuova di Santa Maria in Vallicella - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Giambattista Tallarita
5/5

Una chiesa molto bella che ha una particolarità unica. Il quadro sopra l'altare maggiore, durante la messa, gira mostrando l'altra parte del quadro.

Chiesa Nuova di Santa Maria in Vallicella - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Consuelo Trevisan
5/5

Una chiesa meravigliosa, ancora in restauro e quindi un po’ scura da fotografare, ma gli ornati in oro risplendono in tutta la loro bellezza.

Chiesa Nuova di Santa Maria in Vallicella - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Michele Soldovieri
5/5

Purtroppo, in questo periodo, la chiesa, per la parte relativa al presbiterio, in cui trovano collocazione l'altare maggiore, il catino absidale e la cupola, è oggetto di lavori e la visione dei capolavori del Rubens e di Pietro Berrettini da Cortona è inibita a causa di un monumentale ponteggio che copre tutta quella zona.
Co si limitati, pertanto, ad una fugace visita che ha toccato le sole navate laterali e la parte superiore della navata centrale che ospita sulla volta il magnifico affresco del Berrettini, avente come rappresentazione compositiva il miracolo della Vergine e la visione di San Filippo Neri.
L'affresco è monumentale e narra, cristallizzandone il fatto, nel momento esatto in cui esso avviene, la vicenda del sogno di San Filippo Neri che immagina il crollo della chiesa e dell'intervento della Vergine che impedisce l'evento sorreggendo con le sue braccia la struttura del tetto. Il giornocsiccessivo San Filippo Neri ringrazia la Vergine per il suo intervento.
La teatralità dell'evento è ben spiegata dalla narrazione pittorica del Berrettini che agisce da par suo mostrando come l'illusione possa far credere realmente quello che sta succedendo.
Nelle navate laterali, si possono ammirare accanto ad opere di grande intensità ed emotività
quali la crocifissione di Scipione Pulzone, dipinti di delicatezza infinita quali la purificazione della Vergine del Cavalier d'Arpino, la visitazione di Maria da Elisabetta del Barocci e una copia, di intensa tragicità ed accorato dolore, della deposizione del Caravaggio, realizzata da Michele Koech a fine '700.
Da tornarci, quando i ponteggi saranno eliminati e la visione degli interni della chiesa sarà totale.

Go up