Castello Visconteo di Bereguardo - Bereguardo, Provincia di Pavia

Indirizzo: Via Castello, 17, 27021 Bereguardo PV, Italia.

Specialità: Castello.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 828 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.1/5.

📌 Posizione di Castello Visconteo di Bereguardo

Castello Visconteo di Bereguardo Via Castello, 17, 27021 Bereguardo PV, Italia

Castello Visconteo di Bereguardo: Un Viaggio nel Passato

Indirizzo e Dettagli Preziosi
Il Castello Visconteo si trova a
Via Castello, 17, 27021 Bereguardo PV, Italia. Per chiunque voglia visitare questo luogo storico, è possibile contattarlo al telefono: non fornito nella tuaRichiesta. Per maggiori informazioni e prenotazioni, è consigliabile visitare la loro pagina web: non fornita nella tuaRichiesta.

Specialità e Caratteristiche
Questo castello, con
indirizzo: Via Castello, 17, è un vero e proprio simbolo della storia milanesea. Specialità: il suo nome è pienamente rappresentativo, poiché "Castello" indica chiaramente la sua essenza come fortezza medievale. Attualmente, non è solo un monumento storico, ma ospita anche il municipio e la biblioteca comunale, rendendolo un punto di riferimento culturale e amministrativo per la zona.

Accessibilità e Acollimento
Per garantire che tutti possano godere della sua bellezza, il Castello Visconteo è
accessibile in sedia a rotelle e il parcheggio è anche adatto ai vehicle da una sola persona. Questo fa del castello un luogo inclusivo e piacevole per familiari con bambini e turisti con esigenze speciali.

Opinioni e Valutazioni
Con
828 recensioni su Google My Business, il Castello Visconteo di Bereguardo ha ricevuto un'accoglienza molto positiva dalla comunità globale, con una media delle opinioni: 4.1/5. Queste recensioni suggeriscono che gli ospiti apprezzano non solo la sua storia e architettura, ma anche l'esperienza complessiva che offre. Anche se non possiamo citare esempi specifici, le opinioni generalmente elogiano la bellezza del luogo, la qualità dei servizi e l'importanza del suo ruolo culturale.

Altri Dati di Interesse
Per chiunque ponga il piede in questo castello storico, è utile sapere che le
opzioni di ingresso accessibile sono disponibili, garantendo una visita piacevole a tutti. Inoltre, è interessante notare che il castello ha avuto una storia ricca e variata, costruito nel XIV secolo per la difesa e utilizzato come residenza e casino da caccia dai Visconti. Oggi, oltre alle sue funzioni amministrative, continua a mantenere un legame con il suo passato, ospitando il centro civico della comunità locale.

👍 Recensioni di Castello Visconteo di Bereguardo

Castello Visconteo di Bereguardo - Bereguardo, Provincia di Pavia
Mauro G.
3/5

Il castello venne edificato nella prima metà del XIV secolo per volere di Luchino Visconti a difesa dei confini occidentali del Milanese.
Fu utilizzato da Galeazzo II Visconti come residenza invernale e casino di caccia.
Attualmente al suo interno sono collocati il municipio e la biblioteca comunale.

Castello Visconteo di Bereguardo - Bereguardo, Provincia di Pavia
Francesco B.
3/5

Visitato in occasione della Fiera del Vinile e del CD. Simpatica l’idea di organizzare un evento simile tra antiche mura.
Ho avuto l’impressione di carenza di organizzazione, allestita all’interno lo spazio è risultato un tantino sacrificato, forse sarebbe stato meglio nel cortile interno sotto di gazebo. Comunque evento apprezzato.

Castello Visconteo di Bereguardo - Bereguardo, Provincia di Pavia
Mina A.
5/5

Sono andata a visitarlo,nell' occasione c'era una festa. C'è anche oggi 06/10/2024. Carino per trascorrere un po' di tempo .

Castello Visconteo di Bereguardo - Bereguardo, Provincia di Pavia
Clara D. G.
4/5

È molto usato per fare delle iniziative che siano musicali o mercatini o sagre. Ci sono stata proprio di recente per un evento musicale gratuito, un orchestra filarmonica che suonava dal vivo. Bell'evento e ben organizzato, forse non molto pubblicizzato

Castello Visconteo di Bereguardo - Bereguardo, Provincia di Pavia
Stefano M.
4/5

È un tipico esempio di castello visconteo-sforzesco, a pianta quadrilatera e circondato da fossato, oggi sede della biblioteca civica e del municipio di Bereguardo. Venne eretto da Luchino Visconti (1292 - 1349) nella prima metà del XIV Secolo. Nel secolo successivo fu ristrutturato da Filippo Maria Visconti (1392 - 1447), mentre i nuovi signori di Milano, gli Sforza, lo cedettero a Giovanni da Tolentino, signore di Bereguardo e consigliere del duca Francesco Sforza (1401 - 1466).

Il castello oggi appare molto modificato dai vari proprietari succedutisi nel corso dei secoli: non esistono più le torri angolari e l'antico cammino di ronda, che conserva ancora i merli a coda di rondine, è stato coperto da una tettoia. Tuttavia il lato sud-ovest presenta ancora una splendida bifora in cotto di stile gotico, risalente alla metà del XV Secolo.

Castello Visconteo di Bereguardo - Bereguardo, Provincia di Pavia
Matteo T.
3/5

Antico castello posizionato nel centro del paese. Utilizzato ai soli fini comunali. Sede del comune, polizia municipale biblioteca. Peccato non sia valorizzato

Castello Visconteo di Bereguardo - Bereguardo, Provincia di Pavia
Ermes S.
5/5

Ho assistito ad uno spettacolo teatrale. Lo svolgimento, musiche di tango argentino di Piazzolla, interpretato senza uno strumento di base ma piacevole lo stesso. La coreografia mista tra il moderno e qualche passo di tango, ma sostanzialmente piacevole e rilassante. Capace di trasportare le persone nell'atmosfera popolare del tango

Castello Visconteo di Bereguardo - Bereguardo, Provincia di Pavia
Antonella G.
5/5

Posto tranquillo. Era amo di passaggio

Go up