Casale del Sellaretto - Roma, RM

Indirizzo: Via di roma vecchia, 00178 Roma RM, Italia.

Sito web: parcodegliacquedotti.com
Specialità: Punto di riferimento storico, Area per passeggiate.
Altri dati di interesse: Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 21 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.9/5.

📌 Posizione di Casale del Sellaretto

Casale del Sellaretto Via di roma vecchia, 00178 Roma RM, Italia

⏰ Orario di apertura di Casale del Sellaretto

  • Lunedì: Aperto 24 ore su 24
  • Martedì: Aperto 24 ore su 24
  • Mercoledì: Aperto 24 ore su 24
  • Giovedì: Aperto 24 ore su 24
  • Venerdì: Aperto 24 ore su 24
  • Sabato: Aperto 24 ore su 24
  • Domenica: Aperto 24 ore su 24

<>

Se stai cercando un luogo dove immergerti nella ricca storia italiana e goderti un'esperienza relax, Casale del Sellaretto cerca di essere il tuo rifugio ideale. Situato nella pittoresca Indirizzo: Via di Roma Vecchia, 00178 Roma RM, Italia, questo luogo offre non solo una visita al passato, ma anche un'esperienza di benessere moderna.

Per chiunque si trovi interessato a specialità storiche e passeggiate, Casale del Sellaretto è un punto di riferimento indiscusso. Il suo indirizzo lo rende facilmente accessibile, appena a pochi chilometri dal centro storico di Roma, ma con un'atmosfera completamente rilassata e distesa. È adatto per tutti, inclusi i bambini, rendendo possibile un viaggio familiare ricco di sensazioni.

La pagine web di Casale del Sellaretto, disponibile su parcodegliacquedotti.com, offre una vasta gamma di informazioni sul soggiorno, le attività disponibili e le opzioni di ristorazione. Questa risorsa è particolarmente utile per chi desidera conoscere in anticipo tutte le altre informazioni di interesse, come la possibilità di organizzare eventi speciali o di godersi un'esperienza gastronomica autentica ispirata alla tradizione romana.

Le opinioni dei clienti sono un ottimo indicatore della qualità offerta da Casale del Sellaretto. Con 21 recensioni su Google My Business e una media delle opinioni del molto apprezzato 4.9/5, è chiaro che la maggior parte degli ospiti ha trascorso un'esperienza memorabile. Ciò indica che il servizio, l'attenzione ai dettagli e la qualità delle strutture sono di un livello alto.

Per chiunque si trovi a Roma o stia pianificando una visita, recomandiamo attivamente di contattare Casale del Sellaretto attraverso la loro pagine web per organizzare il tuo soggiorno. Non solo sarà un'esperienza immersive nella storia e nella cultura italiana, ma anche un momento di pura relax e benessere. Il telefono disponibile sul sito web ti permitirà di contattarli facilmente per risolvere eventuali domande o per chiedere suggerimenti personalizzati per il tuo viaggio.

👍 Recensioni di Casale del Sellaretto

Casale del Sellaretto - Roma, RM
Michele S.
5/5

Dell'antico casello della Roma Frascati ovvero della storica casa cantoniera, costruita dai papalini intorno al 1860, è rimasto, sull'intonaco di uno dei manufatti, una inconfondibile traccia di rosso pompeiano, colore che ha sempre contraddistinto le case cantoniere del novecento, costruite dall'ANAS per dare alloggio ai cantonieri adibiti alla manutenzione delle strade statali.
Non è dato sapere se il cantoniere papalino fosse dotato di uniforme come quello in servizio all'azienda delle strade. Sappiamo solo che la stagione della casa cantoniera durò poco, in quanto la ferrovia papalina fu scarsamente utilizzata dai viaggiatori e quindi il casello fu dismesso e si trasformò in casale ad uso agricolo dei sellaretti o sellai.
Purtroppo anche il casale agricolo è stato dismesso ed oggi può essere considerato oggetto di studio per chi è interessato all'archeologia agricola.
Il luogo dove è situato il casale è tra i più belli in assoluto tra i luoghi verdi della capitale, il parco degli acquedotti. Immerso all'interno di questo sito magico, il casale è preceduto da una meravigliosa alberata monumentale di pini marittimi e stupisce che nessuno dell'amministrazione comunale abbia mai chiesto al proprietario di cederlo alla collettività per uso pubblico.
Le foto che ho scattato rendono visibile l'incuria cui è oggetto oggi il casale da parte del privato proprietario del bene.

Casale del Sellaretto - Roma, RM
Marinella P.
5/5

Trattasi di una storica casa cantoniera,ora uno storico casale.
In questa casa c'era la stazione ferroviaria di Roma vecchia della prima ferrovia dello stato pontificio.La linea che faceva era:Roma-Frascati.
Sotto una finestra di questo casale c'è una lastra di marmo che documenta la stazione.
Si potevano percorrere cinque viaggi al giorno e precisamente tre al mattino e due al pomeriggio e allora, il tempo di percorrenza era di circa 28 minuti.Stiamo parlando del 1856.Le locomotive erano
sei ,ed erano di fabbricazione britannica
Il Papa Pio IX decise di mettere i nomi dei santi Pio,Pietro, Paolo e Giovanni alle quattro principali locomotive.
La tratta Roma Frascati partiva da porta Maggiore che all'epoca era in periferia di Roma ed arrivava alla periferia di Frascati,lontana tre chilometri dal centro.Quindi questa fu una linea più per il trasporto merci,olio,vino...che per le persone che preferivano le carrozze.

Casale del Sellaretto - Roma, RM
Carlo C.
4/5

Parlando di storia il casale è situato nel punto in cui via di Roma Vecchia gira in direzione di Via Tuscolana, era una casa cantoniera relativa all’antica linea ferroviaria voluta da Papa Pio IX, inaugurata il 7 luglio 1856, la prima ferrovia dello Stato Pontificio. Cadde in disuso con la realizzazione della linea Roma-Napoli più efficiente. Venne anche progettata la Funivia di Rocca di Papa.
“FUNIVIA”, progettata e mai nata, che doveva completare il progetto della Funicolare del 1932 e che avrebbe incentivato veramente il turismo di quella Rocca che un tempo veniva chiamata «la piccola Svizzera italiana».
IL progetto fu esposto nella mostra del 7-13 dicembre 2007 a Grottaferrata, in occasione del centenario della prima funicolare ad acqua. Poi si ritentò con altro progetto di traghetto-Funivia dell’aprile 1965, che avrebbe collegato le sponde del lago di Albano con la vetta di Monte Cavo. Anche questo mai lavorato a causa di una visione non all’altezza dei paesaggi unici dei "Castelli Romani”.
Allora: la Funicolare di Rocca di Papa, detta anche funicolare di Valle Vergine, "(acqua vergine o aqua Virgo, acqua del sesto degli undici acquedotti della roma prima e dopo Cristo)" era una funicolare che collegava il centro abitato di Rocca di Papa, posto in cima a un colle, con la sottostante Valle Vergine, dalla quale aveva origine una tranvia interurbana diretta a Roma. La funicolare di Valle Vergine venne attivata il 28 luglio 1932 in sostituzione del precedente impianto di Valle Oscura, posto circa un chilometro più a nord. Contemporaneamente, la linea tranviaria venne prolungata dalla vecchia funicolare alla nuova. La funicolare cessò l'esercizio il 15 gennaio 1963, poco dopo la linea tranviaria. Dal 2013 sono in corso lavori per il totale recupero della funicolare.
La funicolare aveva una lunghezza di 313 m.

Casale del Sellaretto - Roma, RM
Joe C.
5/5

Casale immerso nel Parco degli Acquedotti

Casale del Sellaretto - Roma, RM
Ntn R.
5/5

Antica casa cantoniera in stato di totale abbandono. Peccato potrebbe essere una piccola fattoria ben integrata nel cuore del circuito del parco degli acquedotti

Casale del Sellaretto - Roma, RM
silvano C.
5/5

Parco degli acquedotti fantastico il casale non si puovisitare e privato

Casale del Sellaretto - Roma, RM
Gianluca T.
5/5

Bellissimo luogo immerso nella pace del Parco degli Acquedotti, uno dei gioielli di Roma

Casale del Sellaretto - Roma, RM
yeqiang Z.
5/5

傍晚的天空特别美丽🤩

Go up