Arpa Piemonte - Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale - Torino, Città Metropolitana di Torino

Indirizzo: Via Pio VII, 9, 10135 Torino TO, Italia.
Telefono: 01119680111.
Sito web: arpa.piemonte.it
Specialità: Ufficio di tutela ambientale, Regione.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 28 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 3.3/5.

📌 Posizione di Arpa Piemonte - Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale

Arpa Piemonte - Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale Via Pio VII, 9, 10135 Torino TO, Italia

⏰ Orario di apertura di Arpa Piemonte - Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale

  • Lunedì: 08–16
  • Martedì: 08–16
  • Mercoledì: 08–16
  • Giovedì: 08–16
  • Venerdì: 08–16
  • Sabato: Chiuso
  • Domenica: Chiuso

Informazioni Generali su Arpa Piemonte - Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale

L'Arpa Piemonte, nota come Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale nel Piemonte, è situata al via Pio VII, 9, 10135 Torino TO, Italia. Questa entità è un ufficio di tutela ambientale che si occupa di vigilare e proteggere l'ambiente nella regione. Per chi cerca informazioni o desidera contattare direttamente, l'indirizzo è Via Pio VII, 9, e il telefono è 011 1968 0111. La pagine web è arpa.piemonte.it, dove si possono trovare ulteriori dettagli e documenti utili.

Caratteristiche e Accesibilità

L'Arpa Piemonte è notevole per la sua attenzione ai disabili, offrendo un parcheggio accessibile e un ingresso che è adatto per persone in sedia a rotelle. Questi servizi rendono l'agenzia facilmente accessibile a tutti, indipendentemente dalla loro condizione fisica.

Dettagli Importanti e Opinioni

Tra i dati di interesse segnalati, si può notare la facilità di accesso per persone con disabilità. In termini di opinioni, l'agenzia ha ottenuto 28 recensioni su Google My Business con una media di 3.3/5. Le persone che hanno lasciato recensioni spesso riflettono la preoccupazione per fenomeni ambientali specifici, come i reticolati di scie persistenti generati dall'attività aerea e la formazione di una schiuma bianca dopo la pioggia. Questi commenti indicano un interesse significativo per la comprensione e la gestione di questi fenomeni dal punto di vista ambientale.

Seguendo le recensioni, si può inferire che l'Arpa Piemonte potrebbe avere esperta conoscenza in questi ambiti, offrendo analisi e potenzialmente soluzioni per problemi ambientali complessi.

Recomendazione Finale

Per chi è interessato a informazioni dettagliate sull'ambiente o desidera comprendere meglio i lavori di protezione ambientale nella regione Piemonte, è fortemente consigliato contattare l'Arpa Piemonte tramite la loro pagine web. La possibilità di chiedere informazioni specifiche o di esprimere preoccupazioni sulla qualità dell'aria e altri fenomeni ambientali è un modo efficace per partecipare attivamente alla conservazione del corso d'acqua e dei paesi circostanti. Visita il sito arpa.piemonte.it per iniziare il vostro viaggio verso una maggiore consapevolezza ambientale. Non dimenticate di utilizzare il telefono 011 1968 0111 se preferite un contatto diretto per chiedere ulteriori dettagli.

👍 Recensioni di Arpa Piemonte - Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale

Arpa Piemonte - Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale - Torino, Città Metropolitana di Torino
davide G.
5/5

sopra le nostre teste ormai da anni si formano reticolati di scie persistenti rilasciate da aerei che si espandono e si legano tra di loro formando uno strato di colore bianco lattiginoso che dura tutto il giorno.
quando piove ,a terra si forma una schiuma bianca come detersivo.
i due fenomeni possono essere legati tra loro ?
potete fare delle analisi in merito?
grazie per il vostro impegno.

Arpa Piemonte - Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale - Torino, Città Metropolitana di Torino
Giuly58
2/5

Nei giorni invernale, a seguito dello sforamento dell'inquinamento e della cappa in città vengono attuati blocchi alle auto vecchie benzine e diesel che nessuno rispetta visto che girano ugualmente quando non potrebbero e nessuno li sanziona. A che servono i blocchi allora? Chiedo a Torino arpa.

Arpa Piemonte - Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale - Torino, Città Metropolitana di Torino
robytorino R.
1/5

Ho visto mentre fanno le rilevazioni con
I camioncini senza parole .......neanche in grado .. chissà la validità dei dati
Inoltre lentissimi nel dare i dati giornalieri
Di pm10 .li sai alle 16 del pomeriggio se va bene e sai che domani non puoi circolare
Organizzati malissimo .
Il report pm10 sito si aggiorna tardissimo
A che serve .......non lo guarda nessuno

Arpa Piemonte - Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale - Torino, Città Metropolitana di Torino
Alessia F.
1/5

No comment: brucia la Demap di Beinasco con tonnellate di plastica immagazzinate all’interno e loro in risposta bloccano il traffico automobilistico per ridurre gli inquinanti.

Arpa Piemonte - Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale - Torino, Città Metropolitana di Torino
Margherita C.
1/5

Quando comincerete ad analizzare e a diffondere dati sull'inquinamento provocato da queste continue scie aeree?

Arpa Piemonte - Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale - Torino, Città Metropolitana di Torino
Enrico M. M.
1/5

Arpa Piemonte - Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale - Torino, Città Metropolitana di Torino
Laura L.
5/5

Arpa Piemonte - Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale - Torino, Città Metropolitana di Torino
Carla L.
5/5

Go up