Chiesa di Santa Maria in Monserrato degli Spagnoli, Roma - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale

Indirizzo: Via di Monserrato, 115, 00186 Roma RM, Italia.
Telefono: 066889651.
Sito web: ineroma.org.
Specialità: Chiesa cattolica, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 223 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.7/5.

Posizione di Chiesa di Santa Maria in Monserrato degli Spagnoli, Roma

La Chiesa di Santa Maria in Monserrato degli Spagnoli è una chiesa cattolica di grande interesse turistico, situata a Roma in Via di Monserrato, 115. Il suo numero di telefono è 066889651 e il loro sito web è ineroma.org.

Questa chiesa spagnola, costruita nel XVI secolo, è una delle più belle chiese cattoliche di Roma. La sua facciata è un'opera d'arte in sé, con sculture e bassorilievi che raccontano la storia della Madonna di Monserrat. All'interno, la chiesa è altrettanto spettacolare, con affreschi e dipinti di famosi artisti spagnoli e italiani.

Una delle caratteristiche uniche di questa chiesa è la sua cripta, che ospita le tombe di molti nobili spagnoli. La cripta è un luogo di pace e tranquillità, dove si può meditare e riflettere sulla storia e la spiritualità.

Un'altra ragione per visitare la Chiesa di Santa Maria in Monserrato degli Spagnoli è la sua posizione centrale a Roma. La chiesa si trova nel cuore della città, a pochi passi da altre famose attrazioni turistiche come il Pantheon, la Fontana di Trevi e il Campidoglio.

La Chiesa di Santa Maria in Monserrato degli Spagnoli è anche accessibile in sedia a rotelle, con un parcheggio dedicato nelle vicinanze. Questa chiesa è una tappa obbligata per chiunque visiti Roma, sia per motivi spirituali che per interesse storico-artistico.

Inoltre, la Chiesa di Santa Maria in Monserrato degli Spagnoli ha ricevuto molte recensioni positive su Google My Business, con una media di 4.7/5. Gli utenti hanno elogiato la bellezza della chiesa, la tranquillità della cripta e la posizione centrale.

Recensioni di Chiesa di Santa Maria in Monserrato degli Spagnoli, Roma

Chiesa di Santa Maria in Monserrato degli Spagnoli, Roma - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Stefano Manzo
5/5

La Chiesa Santa Maria in Monserrato degli Spagnoli, si trova nel centro storico di Roma, Rione VII (Regola), in Via di Monserrato, 115 a Roma.

Nel XIV secolo per opera di una pia donna spagnola, nacque nel rione Regola, un piccolo ospedale per i pellegrini della propria nazione, con annessa una chiesetta, poi con il tempo si rese necessaria anche la costruzione di una chiesa più grande e fu affidata a grandi architetti dell’epoca.

La facciata si presenta su due ordini, fu edificata nel XVI secolo, con vari progetti, in effetti l’ordine inferiore è molto più “pomposo” rispetto a quello superiore.

Il portale rispetto alla chiesa è gigantesco ed è ornato da due colone con capitelli corinzi che sorreggono un frontone spezzato che contiene un gruppo scultoreo del XVII secolo, che rappresenta la Madonna con in braccio il Bambino, che sta segando una montagna.

(Una particolarità è che la sega e un arnese reale)

L’interno si presenta a un’unica navata rettangolare, con tre cappelle per lato e l’abside semicircolare.

Al presbiterio, sopraelevato per evidenziarne la sacralità rispettò al resto della Chiesa, si accede salendo alcuni gradini ed è delimitato:
• Nella parte anteriore, da una balaustra marmorea policroma
• Sul fondo da un’abside semicircolare.

Al centro è posto un altare maggiore in legno nella modalità “Coram Populum” (secondo la liturgia post Concilio Vaticano 1963) con l’officiante che celebra la Messa rivolto verso i fedeli

Sul fondo dalla parte dell’abside spicca il ricco altare in marmi policromi nella modalità “Coram Deo” (secondo la liturgia ante Concilio Vaticano 1963), questa tipologia di altare è più antica e prevede che gli sguardi dell’officiante e dei fedeli siano rivolti nella stessa direzione.

Alle spalle nella mostra d’altare, riquadrata da lesene dorate e rigate con capitelli compositi, spicca la Pala una tavola ad olio, con arco a tutto sesto, la quale raffigura “La Crocifissione” (1564-1565)

All’interno si trovano diverse opere importanti frale quali:

• Nella prima cappella di destra si trova una tavola ad olio che raffigura il Santo Diego d'Alcalá eseguito da Annibale Carracci (1560 – 1609).

• Nella terza cappella di destra una statua che rappresenta San Giacomo Maggiore eseguita da Jacopo Sansovino (1486 – 1570).

Chiesa di Santa Maria in Monserrato degli Spagnoli, Roma - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
carlo petroselli
4/5

Dedicata alla Vergine al santuario spagnolo di Montserrat, a 60 km da Barcellona, S.Maria in Monserrato, costruita nel 1518 ma di origini più antiche. Opera si progetto di Antonio da Sangallo il Giovane, la chiesa presenta una facciata opera di Francesco da Volterra, e sull’architrave un bel gruppo della “Vergine col Bambino che sega il monte“Montserrat significa monte segato e simbolicamente impugnata è una sega da falegname.L'interno è a un’unica navata con cappelle laterali e un’abside di grandi dimensioni. Nella chiesa si trovano splendide opere del Sansovino tra le quali San Giacomo Maggiore e di Annibale Carracci San Diego d’Alcantara, nel portico del Collegio Spagnolo si trova il busto ritratto di Pedro Foix Montoya, opera di Gian Lorenzo Bernini.
Tra altre opere pregevoli presenti all’interno ricordiamo l'affresco al di sopra dell'arco della cappella centrale di destra, di Francesco Nappi che rappresenta il Sonno della Vergine; mentre quello a sinistra, di Giovanni Battista Ricci detto il Novara, rappresenta l'Incoronazione di Nostra Signora.

Chiesa di Santa Maria in Monserrato degli Spagnoli, Roma - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Roberto Cecchini
5/5

Mi verrebbe da dire "una chiesa come dovrebbe essere una chiesa" tanto è bella e accogliente. Una vera sorpresa dopo averla trovata sempre chiusa ogni volta che passavo e pur conoscendone alla meglio origini e bellezze. Si parte dalla facciata arricchita dal gruppo scultoreo della Madonna con il bambinello che sega la roccia (in ricordo della sua origine e del santuario di Monserrat). Ma la facciata settecentesca è solo il biglietto da visita, dentro la bellezza è estrema anche in una struttura semplice a navata unica dove i vari rimaneggiamenti subiti nei secoli si riescono a riconoscere ma dove l'armonia del tutto è palpabile. Ricchissimi decori, anche quelli più semplici, sono uniti all'atmosfera di raccoglimento che la chiesa riesce a mantenere nonostante i tesori nascosti, grazie anche a una comunità di fedeli molto attiva e all'accoglienza delle persone che la gestiscono con amore e passione. L'abside è enorme e magnifica mentre nelle cappelle laterali sono conservate opere di grandi maestri: S. Diego d’Alcalà di Annibale Carracci, l’Annunciazione di Francesco Nappi, il S. Giacomo del Sansovino, proveniente da S. Giacomo e monumenti funebri della scuola di Andrea Bregno. Dentro questa chiesa si trovano anche i resti dell’ultimo re di Spagna prima di Juan Carlos di Borbone, e dei due papi spagnoli, Callisto III e Alessandro V. Purtroppo non ho potuto visitare il chiostro dell'annesso collegio dove ci sono altri pregevoli monumenti e neanche uno dei tesori nascosti, il monumento funebre del Cardinale Montoya del Bernini (spero di riuscire a vederlo se e quando sarà possibile). Merita sicuramente una visita. Utili info? Lasciate un like e leggete anche le altre recensioni su Roma che ho fatto.

Chiesa di Santa Maria in Monserrato degli Spagnoli, Roma - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Michele Soldovieri
5/5

Una chiesa appartata, quella di Santa Maria di Monserrato, come appartata è la non distante piazza Farnese, a dispetto della chiassosa affervescente e coloratisdima piazza Campo de' Fiori. La via di Monserrato è contraddistinta dalla presenza di palazzi e palazzetti di indubbio valore architettonico e di significativo senso storico e sociale.
E poi c'è il gioiello rappresentato da questa meravigliosa chiesa, patrimonio artistico e religioso di tutti coloro che amano l'arte come modo di elevazione spirituale e la preghiera come atto di raccoglimento e di comunicazione.
La facciata si deve all'architetto Francesco da Volterra mentre degno di particolare menzione, sul timpano, è il marmo roccioso all'interno del quale è incastonata il gruppo della Madonna con bambino ed accanto una sega, che rimanda al significato del segare la roccia.
Ricchissimo di opere preziose l'interno, dove hanno operato artisti quali Giuliano da Sangallo, Annibale Carracci, Jacopo Sansovino e il Siciolante da Sermoneta.
Sorprendente e di gran pregio è una piccola pinacoteca dove sono collocati pezzi di assoluto valore artistico.
È la chiesa nazionale degli spagnoli.

Chiesa di Santa Maria in Monserrato degli Spagnoli, Roma - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
riccardo massaro
5/5

Bellissima, luminosissima, belle pitture un suggestivo soffitto a cassettoni

Chiesa di Santa Maria in Monserrato degli Spagnoli, Roma - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Francesco Perilli
5/5

Santa Maria in Monserrato degli Spagnoli è la chiesa nazionale di Spagna a Roma e la sua edificazione risale a metà del Seicento. Santa Maria in Monserrato degli Spagnoli è la prima chiesa di Roma progettata a navata unica rettangolare con tre cappelle per lato non passanti ed un profondo presbiterio con terminazione absidale semicircolare.

La facciata è a due ordini di cui quello inferiore, dovuto a Francesco da Volterra, è assai movimentato, con un portale settecentesco tra colonne, ornato dal gruppo marmoreo settecentesco "Madonna con Bambino che sega la roccia".

L'interno è a navata unica con cappelle laterali e una vasta abside. Nella chiesa si possono ammirare stupende opere fra cui il San Giacomo del Sansovino, San Diego d’Alcantara di Annibale Carracci ed il busto ritratto di Pedro Foix Montoya di Gian Lorenzo Bernini posto nel portico del Collegio Spagnolo.

Chiesa di Santa Maria in Monserrato degli Spagnoli, Roma - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Gianluca Pica
5/5

La Chiesa di Santa Maria in Monserrato è, nonostante sia a Roma, intimamente legata alla Spagna. Come guida turistica faccio notare ai miei turisti che qui, ad esempio, abbiamo le sepolture dei due Papi Borgia (Callisto III ed il celeberrimo Alessandro VI), nonché del Re di Spagna Alfonso XIII morto a Roma il secolo scorso.
Una chiesa sorta dall'unione di due ospizi e ricoveri per bisognosi attigui costruiti da due nobildonne spagnole, dalla cui carità cristiana sorse poi, per volere papale, anche una bellissima chiesa sin dal Cinquecento. Nel '800 la Chiesa di Santa Maria in Monserrato divenne, ufficialmente, il punto di riferimento a Roma per tutta la comunità spagnola. Oggi rimangono all'interno alcune opere pregevoli, come una del Sansovino, nonché la bella facciata sempre cinquecentesca ad opera di Sangallo il Giovane.

Chiesa di Santa Maria in Monserrato degli Spagnoli, Roma - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Álvaro García
5/5

È nascosta nella Roma rinascimentale accanto alla chiesa dei napoletani. È una chiesa piccola.

Le pareti sono rivestite con arazzi decorativi ricamati in oro. C'è una copia di "Nostra Senyora de Montserrat", patrona di Catalunya, c'è anche un altare dedicato a "nuestra Señora del Pilar", e anche un'immagine del Apostolo Giacomo, patrono della Spagna.

Go up