Santa Maria dello Spasimo - Palermo, Città metropolitana di Palermo

Indirizzo: Via dello Spasimo, 15, 90133 Palermo PA, Italia.
Telefono: 0917408861.
Sito web: turismo.comune.palermo.it.
Specialità: Chiesa, Attrazione turistica.

Opinioni: Questa azienda ha 2093 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.

Posizione di Santa Maria dello Spasimo

Santa Maria dello Spasimo è una chiesa situata a Palermo, in Via dello Spasimo, 15, 90133. Questo luogo di culto è anche una nota attrazione turistica che attira numerosi visitatori durante tutto l'anno.

La chiesa di Santa Maria dello Spasimo è stata costruita nel XV secolo e presenta un'architettura gotico-catalana. Tuttavia, la struttura originale è stata gravemente danneggiata durante la guerra e oggi rimangono solo le mura perimetrali e l'abside. Nonostante ciò, il sito mantiene intatto il suo fascino e la sua bellezza, offrendo ai visitatori un'esperienza unica e suggestiva.

Una delle caratteristiche più notevoli di Santa Maria dello Spasimo è il suo vasto cortile, che una volta ospitava un grande crocifisso ligneo. Oggi, il cortile è utilizzato come spazio per eventi culturali e spettacoli all'aperto, tra cui concerti di musica classica e rappresentazioni teatrali.

Per visitare Santa Maria dello Spasimo, il numero di telefono da contattare è il seguente: 0917408861. Il sito web ufficiale del luogo è turismo.comune.palermo.it, dove è possibile trovare informazioni dettagliate su orari di apertura, eventi e attività.

Santa Maria dello Spasimo è specializzata in eventi culturali e religiosi, offrendo un'esperienza unica e suggestiva ai visitatori. Le recensioni online su Google My Business sono numerose e positive, con una media di 4.6/5. Questo luogo è altamente raccomandato per chiunque visiti Palermo e desideri scoprire la sua storia e la sua cultura.

Recensioni di Santa Maria dello Spasimo

Santa Maria dello Spasimo - Palermo, Città metropolitana di Palermo
Maria Cucina
5/5

Ho conosciuto questo luogo grazie ad un video-clip musicale, da molto tempo volevo visitarlo e quando ho avuto la possibilità sono rimasta stupita! Ingresso gratuito, luogo suggestivo!

Santa Maria dello Spasimo - Palermo, Città metropolitana di Palermo
Tea Marea
5/5

Un bel monumento che suscita particolari emozioni. Si trova nel quartiere della Kalsa, una delle parti più antiche di Palermo.
La costruzione della chiesa di S. Maria dello Spasimo e dell'annesso convento iniziò nel 1506 ma non fu mai del tutto terminata; in particolare non è mai stata terminata la navata centrale, caratteristica della chiesa, che manca di copertura.
Infatti a circa trent'anni dall'inizio della costruzione, fu realizzato, per necessità di difesa militare, un bastione (Bastione dello Spasimo) nell'area del convento. Così dopo qualche anno i frati Olivetani vendettero chiesa e convento al Senato e si trasferirono altrove.
Quindi la struttura fu utilizzata, negli anni, in vario modo. Dapprima fu sede di un teatro. Successivamente, durante la peste del 1624, fu adibita a lazzaretto. Quindi molti ambienti del convento furono utilizzati dal Senato come magazzini. A inizio ottocento fu trasformato in ospizio per i poveri e dalla fine dello stesso secolo fino al 1986 l'Ospedale Civico lo utilizzò come cronicario geriatrico.
Dopodiché è stato eseguito un restauro che ha reso la chiesa fruibile al pubblico e adatta allo svolgimento di eventi culturali.
Il nome della chiesa fu voluto dal donatore del terreno sul quale è stata costruita per ricordare l'espressione di dolore della Madonna al vedere Gesù che porta la croce.

Santa Maria dello Spasimo - Palermo, Città metropolitana di Palermo
Itvara X
5/5

Sicuramente uno dei monumenti più antichi e suggestivi di Palermo.
Edificato a partire dal 1506, il complesso monumentale dello Spasimo si trova nel quartiere Kalsa ed è composto da un convento ed una chiesa che nel tempo hanno subito profonde trasformazioni e anche variazioni di destinazione d'uso.
Il complesso infatti è stato un edificio religioso solo in una primissima fase, per poi divenire nel tempo: magazzino del Senato, teatro, lazzaretto (ai tempi della peste del 1624), ospizio per i poveri (1835), e infine ospedale fino al 1986, quando venne abbandonato.
In seguito il complesso venne restaurato ed oggi è la sede del Brass Group, la scuola internazionale di jazz, ma anche un luogo che organizza spesso eventi culturali (sia gratuiti che a pagamento): come mostre, esposizioni, eventi teatrali, cinematografici e musicali.
La chiesa è l'unico esempio di architettura gotica nordica esistente in Sicilia.
Mozzafiato la navata centrale a cielo aperto, dove si erge un bellissimo albero di magnolia.
Il posto è accessibile in sedia a rotelle ed è visitabile gratuitamente.

Santa Maria dello Spasimo - Palermo, Città metropolitana di Palermo
Roberto Iandoli
4/5

È una chiesa Romana molto antica che si trova nel quartiere La Kalsa di Palermo, è praticamente senza tetto, ma vale la pena visitarla. Credo che oggi venga usata per organizzare eventi culturali e altro. Consiglio a tutti di andare a visitare questa chiesa che è tra le più antiche di Palermo.

Santa Maria dello Spasimo - Palermo, Città metropolitana di Palermo
Mattia Cappelletti
4/5

Luogo a dir poco magico. Fa sempre uno strano effetto vedere una cattedrale svuotata della sua funzione originale. Questa è addirittura senza tetto! Dalle mura rimaste si sente l’emozione della storia vissuta da questo edificio, circondato da un chiostro verde e rigoglioso che contrasta con le pareti spoglie della Chiesa. Assolutamente da visitare!

Santa Maria dello Spasimo - Palermo, Città metropolitana di Palermo
Ilaria Orlandini
5/5

Chiesa, bastione difensivo, lazzareto, teatro, nosocomio, discarica. Tutto questo è stata Santa Maria dello Spasimo a Palermo, a partire dalla sua costruzione, nella prima decade del '500. Oggi è un teatro all'aperto, sede di manifestazioni e mostre temporanee ma, soprattutto, è una delle più affascinanti chiese non-finite in Italia. Mancano i pavimenti, i rivestimenti, le originarie cappelle laterali e, manca anche la quasi totalità della volta: restano due archi ed un albero che, dalla navata principale, si tende verso il cielo. L'atmosfera è magica e decadente! Consiglio di spingersi nel giardino soprastante, molto curato, e sedersi su vecchie maioliche o pezzi di colonne per respirare il luogo! È anche possibile spingersi all'estremità del giardino, e vedere il quartiere della Kalsa dall'alto, in un connubio di splendide antichità e orridi palazzoni moderni. L'ingresso è gratuito, ci sono anche i bagni liberi, sempre ben tenuti. Se riuscite, venite ad ascoltare qui un o dei numerosi concerti jazz che si tengono in estate, non vi pentirete!

Santa Maria dello Spasimo - Palermo, Città metropolitana di Palermo
Salv ino
5/5

Esperienza fantastica posto meraviglioso con una storia incredibile. Ottima la guida della signora Caterina che ci ha spiegato bene la storia del luogo . Storia incredibile. Da visitare assolutamente. Complimenti.

Santa Maria dello Spasimo - Palermo, Città metropolitana di Palermo
Fabio Graziano
5/5

Un posto suggestivo da visitare assolutamente! L’ingresso è libero, il plesso del 1500, nasce come chiesa e convento. La chiesa mai completata non è più consacrata. Nel tempo questo luogo è stato adibito a tutto, da magazzino a sanatorio. Oggi è una location che non può non essere vista

Go up