Villa Farnese - Caprarola, Provincia di Viterbo
Indirizzo: Piazza Farnese, 1, 01032 Caprarola VT, Italia.
Telefono: 0761646052.
Sito web: polomusealelazio.beniculturali.it
Specialità: Villa, Sito storico, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 7747 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.7/5.
📌 Posizione di Villa Farnese
⏰ Orario di apertura di Villa Farnese
- Lunedì: Chiuso
- Martedì: 08:30–18:45
- Mercoledì: 08:30–18:45
- Giovedì: 08:30–18:45
- Venerdì: 08:30–18:45
- Sabato: 08:30–18:45
- Domenica: 08:30–18:45
Villa Farnese: Una Oasi di Bellezza a Caprarola
Indirizzo: Piazza Farnese, 1, 01032 Caprarola VT, Italia.
La Villa Farnese è un capolavoro dell'architettura e della storia italiana, situata nella città di Caprarola, nella provincia di Viterbo, in Toscana. Questa villa è considerata uno dei massimi esempi di architettura rinascimentale in Italia e si trova al centro della Costa Vicentina, una catena montuosa che si estende lungo la costa adriatica.
Caratteristiche e Storia
La Villa Farnese è stata costruita nel XV secolo per la famiglia Farnese, una delle più importanti famiglie nobiliari della zona. La villa è stata restaurata nel corso dei secoli, con diverse fasi di manutenzione e ampliamenti, ma conserva ancora i suoi elementi originari. La villa è notevole per la sua architettura, che combina elementi di stili rinascimentale e manierismo, con un giardino che è stato progettato da artisti e scultori del tempo.
La villa è dotata di una splendida facciata, con un portone in pietra e una scala a chiocciola che conduce alla prima sala del piano terreno. La sala è decorata con affreschi del XV secolo e conserva ancora il suo splendore originario. La villa è anche famosa per la sua collezione di mappe geografiche, che rappresentano l'Italia e il mondo di allora.
Gardiny e Fontane
Il giardino della Villa Farnese è un altro punto di forza della struttura, progettato da artisti e scultori del tempo. Il giardino è dotato di fontane e fontane, che sono state restaurate e mantenute nel tempo. Le fontane sono state progettate per rappresentare scene mitologiche e sono decorate con figure in marmo e bronzo.
Il giardino è anche dotato di sentieri e percorsi che consentono di esplorare la villa e il suo parco. I visitatori possono godersi la vista panoramica sulla valle circostante e sulla città di Caprarola.
Informazioni e Visite
La Villa Farnese è aperta al pubblico e i visitatori possono acquistare biglietti online o direttamente al sito web della struttura. La villa è aperta ogni giorno dell'anno, dalle 9.00 alle 18.00, e è possibile visitarla con una guida guidata o autonoma.
È consigliato visitare la villa in primavera o autunno, quando il clima è mite e il giardino è di colore. È anche consigliato acquistare il biglietto online in anticipo per evitare che sia esaurito.
Opinioni e Recensioni
La Villa Farnese ha ricevuto recensioni positive dai visitatori, con un punteggio di 4.7/5 su Google My Business. I visitatori hanno elogiato la bellezza e la cura della struttura, nonché la bellezza del giardino e delle fontane.
Alcuni visitatori hanno anche elogiato la guida guidata, che fornisce informazioni dettagliate sulla storia e l'architettura della villa. Tuttavia, alcuni visitatori hanno lamentato che alcune fontane non erano funzionanti durante la loro visita.
Consigli e Informazioni Utile
Il parcheggio è disponibile in sedia a rotelle.
È consigliato acquistare il biglietto online in anticipo.
È consigliato visitare la villa in primavera o autunno.
È consigliato acquistare un biglietto guidato per ottenere informazioni dettagliate sulla storia e l'architettura della villa.
Recomandazione
La Villa Farnese è un luogo unico e affascinante che offre unaesperienza unica ai visitatori. La sua bellezza, la sua storia e il suo giardino lo rendono un luogo ideale per chi ama la cultura, l'arte e la natura. Si consiglia di visitarla almeno una volta nella vita. Visita il suo sito web per acquistare biglietti e per avere ulteriori informazioni.